- „Il profumo di questo ampio mondo ...“Peter Seibstock
- „Il profumo di questo ampio mondo ...“Peter Seibstock
Durante tutti questi anni di collaborazione siamo cresciuti insieme e siamo legati da una grande fiducia reciproca. Ho potuto osservare come Peter sia estremamente creativo e attento alla qualità, è sicuramente quello che si può definire un artista gastronomico
- Evelyn Oberleiter, Terra InstituteNon voglio fare nessun compromesso quando si tratta di cibo. E non devo nemmeno farne.
- Peter Seibstock, Seibstock ManufakturLe nostre confetture contengono un’alta percentuale di frutta e per questo motivo sono molto di più di “semplici” marmellate.
La grande percentuale di frutta e la scelta accurata della materia prima fanno la differenza: la coltivazione di piccoli frutti ha una lunga tradizione in Val Martello. Le coltivazioni si trovano ad altitudini piuttosto elevate, attorno ai 1300 m, e proprio per questo motivo la Val Martello si può annoverare tra i luoghi migliori in Europa per la coltivazione di gustose fragole di montagna. Il clima mite e secco, l’altitudine e la grande qualità proveniente da piantagioni integrate e rispettose dell’ambiente fanno sì che le nostre fragole siano conosciute ben oltre i confini della valle. Con la nostra produzione in Val Martello e le coltivazioni del Parco Nazionale dello Stelvio perseguiamo un modello circolare basato sulla regionalità e la sostenibilità.
Valori: tradizione ed innovazione, regionalità, artigianato, correttezza, sostenibilità e chiarezza.
Promesse: Alta qualità degli ingredienti, regionalità, 100% tracciabile, circuiti chiusi, handmade, contributo significativo per il mondo.
Con la nostra commercializzazione attenta e sostenibile vogliamo dare impulsi che possano essere imitati, impulsi per uno sviluppo positivo che vada verso la sostenibilità. I prodotti sani e regionali sono credibili, e in questo modo vogliamo ispirare i nostri clienti
- Günther Reifer, Terra InstituteIl nostro polo produttivo per la lavorazione dei frutti si trova nel cuore delle coltivazioni della Val Martello. È in questo modo che possiamo permetterci una produzione a chilometro zero. Lavoriamo con un modello di circolarità (Cradle2Cradle) che ci porta a non produrre rifiuti – le materie prime vengo-no infatti reinserite in cicli biologici o tecnici. La produzione tramite energie rinnovabili e la lavorazione con prodotti regionali ci permettono di dare un contributo alla regione: dalla creazione di posti di lavoro fino a una nutrizione più sana. La maggior parte degli ingredienti proviene dalla regione e la maggior parte delle vendite avviene nella regione. Tutto questo supporta la nostra idea di sostenibilità ecologica e sociale. Questo concetto olistico rappresenta un pacchetto di soluzioni completo e innovativo nel nostro settore.
La riduzione degli impatti sulle persone e sull’ambiente e la qualità del prodotto sono concetti impliciti nell’idea di produzione e approvvigionamento sostenibili: tramite un accorto design di processi si può infatti passare dal vecchio paradigma “dalla culla alla tomba” a quello nuovo di “dalla culla alla culla”. Seibstock Manifattura vuole mostrare una nuova via tramite la quale materiali e nutrienti biologici possono essere rimessi in circolo e riutilizzati. I nostri vasetti e le bottiglie tornano a noi dopo l’utilizzo, pronti ad essere riempiti di nuovo. Vogliamo sviluppare prodotti nuovi e responsabili, seguendo la logica del Cradle2Cradle e della Circular Economy.
Pensare in modo olistico significa pensare in modo sostenibile.
Offriamo percorsi di consulenza a imprese, istituzioni pubbliche e organizzazioni accompagnandole verso un futuro sostenibile.
Il sistema sovraordinato, al quale siamo legati in modo indissolubile, è la Terra. Vediamo il nostro compito nel riconnettere le persone e i sistemi alla corrente vitale che ci alimenta, e nel promuovere una nuova storia del ruolo dell’economia nella nostra società. Vogliamo accelerare un cambiamento di sistema e accompagnare le aziende ad essere parte della soluzione e non più del problema.
Riteniamo che la responsabilità sociale ed economica così come la ricerca di senso e di valore rappresentino i fattori di successo del ventunesimo secolo, in grado di mettere in moto e di rafforzare uno sviluppo sostenibile.
Il compito di Terra Institute e dei suoi partner è quello di essere un centro di competenza per lo sviluppo e l’implementazione di percorsi di sostenibilità e di innovazione all’interno delle aziende e nella società. Leggi tutto.
Potete acquistare i nostri prodotti delle linee Seibstock e Val Martello rivolgendovi al nostro partner Siebenförcher.
Potete acquistare i nostri prodotti della linea Val Martello presso la bottega del contadino (Vinschger Bauernladen) a Naturno.
Potete acquistare i nostri prodotti via il nostro partner Pur Südtirol.
Online-Shop: https://www.pursuedtirol.com/it/seibstock/